La Sinagoga di Carmagnola è ciò che resta dell'antico ghetto: un agglomerato edilizio minuto, separato dalla trama delle piazze, delle chiese, delle strade e dei porticati della città.
La Sinagoga ha conservato invariati i caratteri originari settecenteschi, ed è riconosciuta, per la linearità delle forme, per la suggestiva sequenza degli spazi, per la garbata eleganza degli arredi, come l'esempio più prezioso e significativo in Piemonte. Nei locali al piano terreno è stata realizzata dalla Comunità Ebraica di Torino una mostra permanente, curata dagli architetti Franco Lattes e Paola Valentini.
Nel corso della visita, attraverso vari linguaggi della comunicazione, i temi legati allo spazio delle sinagoghe prendono forma. Il percorso, per quanto possibile, attraversa una sequenza temporale, dalle sale di preghiera settecentesche, rimaste nella loro originaria configurazione, attraverso le sinagoghe rinnovate nell'Ottocento, sino ai Templi israelitici di Torino e Vercelli. Due esempi, Carmagnola e Torino, sono occasione per leggere in modo più approfondito la trasformazione delle concezioni architettoniche, del ruolo urbano e dei valori simbolici ad esse legati, che caratterizzano le sinagoghe precedenti e successive all'emancipazione.
Sede
|
Via Bertini, 8 - Carmagnola (TO)
|
Informazioni
|
Coop. Artefacta - Tel. 347.4891662 / Comunità Ebraica di Torino - Tel. 011.6508332
|
Note Aggiuntive
|
Dal 1°Aprile al 30 Giugno e dal 1°Settembre al 31 Ottobre ogni domenica ore 15.00 - 18.00
Ogni domenica di Mercantico (la 2° domenica del mese) ore 10.00- 12.00 / 15.00 - 18.00
|